Chirurgia parodontale

La chirurgia parodontale è una branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie parodontali, che colpiscono i tessuti che circondano e sostengono i denti, come gengive, osso alveolare e legamento parodontale. L’obiettivo principale di questa chirurgia è ripristinare la salute dei tessuti parodontali e prevenire la progressione della malattia.

Cosa sono le malattie parodontali?

Le malattie parodontali, come la gengivite e la parodontite, sono causate da infezioni batteriche che portano all’infiammazione e alla distruzione dei tessuti di supporto dei denti.

  • Gengivite: infiammazione delle gengive che può causare arrossamento, gonfiore e sanguinamento. È una condizione reversibile con una corretta igiene orale.
  • Parodontite: forma più grave di malattia parodontale, in cui l’infiammazione porta alla perdita del supporto osseo e dei legamenti parodontali, causando mobilità dentale e, in alcuni casi, perdita dei denti.

In che cosa consiste la chirurgia parodontale?

La chirurgia parodontale comprende diverse procedure, che possono essere classificate in due categorie principali: chirurgia resettiva e chirurgia rigenerativa.

Chirurgia Resettiva

  • Obiettivo: rimuovere le tasche parodontali profonde e ridurre la perdita di tessuto osseo.


Procedure
:

  • Flap Surgery: un intervento in cui le gengive vengono sollevate per esporre le radici dei denti e le aree infette. Dopo la pulizia, le gengive vengono riposizionate
  • Osseointegrazione: ripristino della forma ossea normale rimuovendo tessuti ossei danneggiati
  • Gengivectomia: rimozione di porzioni di gengiva per ridurre la tasca parodontale.

Chirurgia Rigenerativa

  • Obiettivo: promuovere la rigenerazione dei tessuti ossei e gengivali persi.

Procedure:

  • GBR (Guided Bone Regeneration): utilizzo di membrane per guidare la crescita ossea in aree danneggiate
  • Innesti ossei: posizionamento di innesti ossei per favorire la crescita di nuovo osso
  • Innesti di tessuto gengivale: ripristino delle gengive per coprire le aree di recessione.


La chirurgia parodontale è consigliata in vari casi, tra cui:

  • Parodontite avanzata: quando le terapie non chirurgiche non sono state efficaci nel controllare l’infezione.
  • Recessioni gengivali: quando le gengive si ritirano, esponendo le radici dentali e causando sensibilità o problemi estetici.
  • Tascone profondo: quando le tasche parodontali sono troppo profonde per essere trattate efficacemente con procedure non chirurgiche.

Vantaggi della chirurgia parodontale

  • Ripristino della salute parodontale: migliora la salute dei tessuti di supporto e previene la progressione della malattia
  • Stabilità dentale: contribuisce a stabilizzare i denti e a ridurre il rischio di perdita dentale.
  • Miglioramento estetico: rende possibile il ripristino di un sorriso sano ed esteticamente piacevole.


La chirurgia parodontale è un’importante opzione terapeutica per coloro che soffrono di malattie parodontali avanzate. Essa richiede una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato da parte di un parodontologo esperto. Un’adeguata cura post-operatoria e una buona igiene orale sono essenziali per garantire il successo delle procedure e mantenere la salute parodontale a lungo termine.

Chirurgia parodontale - Studio dentistico Dutto
Hai bisogno di aiuto?

Contattaci e saremo felici di accoglierti nel nostro studio.
I nostri specialisti sapranno risolvere i tuoi problemi!

Indice

Servizi che ti potrebbero interessare

EMS no pain

Preparati piastrinici e fattori di crescita

Scanner intraorale

Vieni a trovarci