Chirurgia rigenerativa e mucogengivale
La chirurgia rigenerativa e la chirurgia mucogengivale sono due specialità nell’ambito dell’odontoiatria e della parodontologia che si concentrano sul ripristino e sulla salute dei tessuti ossei e gengivali.
Chirurgia rigenerativa
Cos’è?
La chirurgia rigenerativa si riferisce a un insieme di tecniche chirurgiche che mirano a ripristinare la struttura e la funzionalità dei tessuti ossei e molli persi a causa di malattie parodontali, traumi o altre condizioni patologiche.
Obiettivi
- Rigenerazione dell’osso: ripristinare il volume osseo necessario per supportare impianti dentali o denti naturali.
- Miglioramento della salute orale: trattare e prevenire la progressione delle malattie parodontali, riducendo la perdita di osso e tessuti molli.
- Ripristino funzionale ed estetico: restituire la normale anatomia e funzione dei tessuti orali, migliorando l’estetica del sorriso.
Tecniche utilizzate
GBR (Guided Bone Regeneration): Utilizzo di membrane di barriera e innesti ossei per promuovere la crescita ossea in aree compromesse.
Tecniche di innesto osseo: impiego di materiali autologhi (prelevati dal paziente), allogenici (donati) o sintetici per stimolare la formazione di nuovo osso.
Fattori di crescita: utilizzo di sostanze biologiche per migliorare la guarigione e la rigenerazione ossea.
Chirurgia mucogengivale
Cos’è?
La chirurgia mucogengivale è una branca specifica della chirurgia parodontale che si occupa del trattamento dei tessuti gengivali e mucosi, mirando a correggere le recessioni gengivali e migliorare la forma e la salute delle gengive.
Obiettivi
- Ripristino delle gengive: trattare la recessione gengivale, che può esporre le radici dentali e causare sensibilità o carie radicolari
- Estetica gengivale: migliorare l’estetica del sorriso ripristinando il contorno gengivale naturale.
- Stabilità dentale: garantire una migliore stabilità dei denti attraverso la salute dei tessuti di supporto.
Tecniche utilizzate
- Innesti gengivali: prelievo di tessuto gengivale da un’altra parte della bocca per coprire le aree di recessione
- Tecniche di avanzamento: tecniche per spostare il tessuto gengivale sano a coprire le aree recessive
- Chirurgia plastica gengivale: procedure volte a migliorare la forma e la dimensione delle gengive per motivi estetici e funzionali.
Differenze e Similarità
Focalizzazione La chirurgia rigenerativa si concentra sulla ricostruzione dei tessuti ossei, mentre la chirurgia mucogengivale si occupa principalmente della salute e dell’estetica dei tessuti gengivali.
Obiettivi comuni: Entrambe le tecniche mirano a migliorare la salute orale, prevenire la perdita di denti e migliorare l’estetica del sorriso, ma si applicano in contesti diversi e utilizzano tecniche specifiche.
La chirurgia rigenerativa e mucogengivale sono fondamentali per il trattamento delle malattie parodontali e per il ripristino della salute orale. Queste procedure non solo migliorano la funzionalità dentale, ma anche l’estetica, contribuendo a un sorriso sano e attraente. La scelta della tecnica appropriata dipende dalle specifiche condizioni cliniche del paziente e deve essere eseguita da un professionista esperto.

Contattaci e saremo felici di accoglierti nel nostro studio. I nostri specialisti sapranno risolvere i tuoi problemi!