Estrazione denti del giudizio
L’estrazione degli ottavi inclusi, comunemente conosciuti come denti del giudizio, è un intervento odontoiatrico finalizzato alla rimozione di uno o più di questi denti quando non sono in grado di eruttare correttamente o causano problemi.
Cosa sono gli ottavi inclusi?
Gli ottavi inclusi sono i terzi molari, che normalmente erompono tra i 17 e i 25 anni. Sono situati nella parte posteriore della bocca, uno in ciascun quadrante (superiore destro, superiore sinistro, inferiore destro, inferiore sinistro).
Caratteristiche:
- Inclusione: si definiscono “inclusi” quando non riescono a erompere completamente attraverso la gengiva, rimanendo parzialmente o totalmente all’interno dell’osso mascellare o della gengiva
- Posizionamento: spesso sono in posizione angolata, cioè non sono allineati correttamente con gli altri denti
- Problemi associati: possono causare vari problemi, tra cui dolore, infezioni, cisti, danni ai denti vicini o problemi ortodontici.
In che cosa consiste l'estrazione?
L’estrazione degli ottavi inclusi è una procedura chirurgica che può variare in complessità a seconda della posizione e dell’inclusione del dente.
Fasi della procedura:
- Valutazione Pre-operatoria: si esegue una radiografia (di solito una panoramica dentale) per valutare la posizione degli ottavi inclusi e la loro relazione con i denti adiacenti e le strutture anatomiche
- Anestesia: la procedura viene eseguita sotto anestesia locale per intorpidire l’area o, in alcuni casi, può essere utilizzata l’anestesia generale, soprattutto se vengono estratti più denti o se il paziente è particolarmente ansioso
- Incisione: se il dente è parzialmente incluso, il chirurgo può dover incidere la gengiva per accedere al dente
- Rimozione del dente: il dentista rimuove il dente, spesso frantumandolo in pezzi se è molto grande o se è difficile da estrarre in un unico pezzo
- Pulizia e sutura: dopo l’estrazione, l’area viene pulita per prevenire infezioni e, se necessario, il chirurgo può suturare la gengiva
- Post-operatorio: viene fornita al paziente una serie di istruzioni per la cura post-operatoria, che possono includere la gestione del dolore, il controllo del sanguinamento e le indicazioni su cosa mangiare o evitare nei giorni successivi all’intervento.
Indicazioni per l'estrazione
L’estrazione degli ottavi inclusi è raccomandata in diverse situazioni, tra cui:
- Dolore: se il dente causa dolore persistente o fastidio
- Infezioni: se ci sono infezioni frequenti o infiammazioni associate
- Danni ai denti adiacenti: se il dente incluso sta causando danni o pressione sui denti vicini
- Cisti: se ci sono cisti o altri problemi associati all’ottavo incluso
- Preparazione ortodontica: a volte, gli ottavi inclusi devono essere rimossi come parte di un trattamento ortodontico.
L’estrazione degli ottavi inclusi è una procedura comune e, sebbene possa comportare alcuni rischi e complicazioni, è generalmente sicura ed efficace. È importante che la decisione di estrarre i denti del giudizio sia presa in consultazione con un odontoiatra esperto, che valuterà le condizioni specifiche del paziente e fornirà indicazioni dettagliate sul processo e sulla cura post-operatoria.


Contattaci e saremo felici di accoglierti nel nostro studio. I nostri specialisti sapranno risolvere i tuoi problemi!