Impianti short

Gli impianti short o impianti corti sono impianti dentali caratterizzati da una lunghezza ridotta rispetto agli impianti tradizionali. Generalmente, la loro lunghezza varia tra i 6 e i 10 mm, mentre gli impianti standard possono arrivare fino a 15 mm o più.

Caratteristiche degli Impianti Short

  • Dimensioni: gli impianti corti sono progettati per essere utilizzati in situazioni in cui la quantità di osso disponibile è limitata, in particolare in verticale. La loro minore lunghezza li rende adatti a pazienti con una ridotta altezza ossea.
  • Design: possono avere un design specifico, come un diametro maggiore o una forma modificata, per garantire una stabilità adeguata nonostante la lunghezza ridotta.

Indicazioni per l'Utilizzo

Gli impianti corti vengono utilizzati in diverse circostanze, tra cui:

  1. Insufficienza ossea verticale: quando il paziente ha subito una significativa perdita ossea verticale, ad esempio a causa di un’infezione, un trauma o dopo l’estrazione di denti, rendendo difficile l’inserimento di impianti di lunghezza standard.

    2. Posizionamento sopra i seni mascellari: in pazienti con seni mascellari ingranditi o in presenza di atrofia dell’osso mascellare, gli impianti corti possono essere posizionati nella zona anteriore senza compromettere la stabilità.

    3. Zone anatomiche delicate: in aree vicino a strutture anatomiche sensibili, come i nervi o i seni paranasali, gli impianti corti riducono il rischio di complicazioni durante l’intervento.

Tipi di pazienti adatti

  • Pazienti con atrofia ossea: persone che hanno subito una perdita ossea significativa nella mascella o nella mandibola e non sono candidati ideali per impianti più lunghi senza un intervento di rigenerazione ossea.
  • Pazienti anziani o con condizioni mediche: che potrebbero non tollerare interventi chirurgici più complessi o innesti ossei.
  • Pazienti in trattamento protesico: che desiderano riabilitare un’arcata dentale senza sottoporsi a procedure invasive per l’innesto osseo.

Vantaggi degli Impianti Short

  • Minore invasività: l’uso di impianti corti può ridurre la necessità di interventi di innesto osseo, rendendo la procedura più semplice e veloce.
  • Riduzione dei tempi di trattamento: i pazienti possono ricevere i loro impianti in tempi più brevi, migliorando l’efficienza del trattamento.
  • Recupero più rapido: essendo meno invasivi, gli impianti corti spesso comportano un recupero più veloce e meno dolore post-operatorio.


Gli impianti short rappresentano un’importante opzione per i pazienti con limitazioni ossee, consentendo loro di beneficiare della riabilitazione dentale con impianti senza la necessità di interventi chirurgici complessi. La scelta di questa tipologia di impianto deve essere sempre effettuata da un professionista esperto che valuterà le condizioni specifiche del paziente.

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci e saremo felici di accoglierti nel nostro studio.
I nostri specialisti sapranno risolvere i tuoi problemi!

Indice

Servizi che ti potrebbero interessare

EMS no pain

Preparati piastrinici e fattori di crescita

Scanner intraorale

Vieni a trovarci