Protesi e riabilitazione
casi complessi

Nel contesto della riabilitazione protesica, i casi possono essere classificati come casi semplici e casi complessi in base alla gravità e alla difficoltà del trattamento necessario.

Casi Semplici

I casi semplici si riferiscono generalmente a situazioni in cui il paziente presenta problemi dentali meno complicati e può essere trattato con approcci protesici di routine. Questi casi possono includere:

  1. Perdita di uno o più denti isolati: situazioni in cui un dente o alcuni denti sono mancanti, ma il resto della dentatura e dei tessuti di supporto è in buone condizioni
  2. Denti danneggiati ma recuperabili: denti che hanno subito danni minori a causa di carie o trauma, ma possono essere ripristinati con restauri semplici come otturazioni o corone
  3. Tessuti di supporto sani: pazienti che non presentano malattie parodontali significative e hanno una buona salute gengivale e ossea.
  4. Riabilitazioni protesiche fisse: utilizzo di corone e ponti per sostituire i denti persi in situazioni che non richiedono interventi complessi.

Casi Complessi

I casi complessi richiedono un approccio più articolato e possono coinvolgere diverse problematiche, tra cui:

  1. Perdita significativa di denti: situazioni in cui sono mancanti più denti in diverse aree della bocca, rendendo necessario un intervento più complesso per la riabilitazione.
  2. Malattie parodontali avanzate: pazienti con malattia parodontale che ha portato a una perdita ossea significativa e che necessitano di trattamenti preoperatori, come rigenerazione ossea o chirurgia parodontale, prima della riabilitazione protesica
  3. Deformità ossee o anatomiche: pazienti che presentano anomalie o deformità dell’osso mascellare o mandibolare che richiedono interventi chirurgici per migliorare la situazione prima dell’inserimento di impianti o protesi.
  4. Impianti dentali: situazioni in cui è necessario posizionare impianti dentali in pazienti con osso limitato o altri fattori che complicano l’installazione di impianti.
  5. Casi di riabilitazione estesa: pazienti con esigenze estetiche particolari o con richieste specifiche, come il ripristino dell’estetica facciale o la funzionalità in presenza di gravi malocclusioni.
  6. Casi di ortodonzia combinata: situazioni che richiedono un trattamento ortodontico prima della riabilitazione protesica, per allineare i denti e migliorare la occlusione.


Il Dott. Claudio Dutto nel nostro studio si occupa di affrontare sia i casi semplici che quelli complessi, adattando il piano di trattamento alle specifiche esigenze del paziente. Questo approccio consente di garantire risultati ottimali, migliorando sia la funzionalità che l’estetica della bocca del paziente.
La valutazione accurata delle condizioni cliniche è fondamentale per determinare il miglior percorso di trattamento.

Protesi e riabilitazione
casi complessi
Hai bisogno di aiuto?

Contattaci e saremo felici di accoglierti nel nostro studio.
I nostri specialisti sapranno risolvere i tuoi problemi!

Indice

protesi e riabilitazione casi complessi primaprotesi e riabilitazione casi complessi dopo

Servizi che ti potrebbero interessare

Scanner intraorale

GBR e rigenerazione ossea

Implantologia guidata

Vieni a trovarci